La skincare giapponese, nota per il suo approccio metodico, sofisticato e rispettoso della pelle, ha guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie alla sua efficacia e ai risultati visibili nel lungo periodo. Adottata da secoli, questa routine di bellezza si distingue per l’attenzione alla prevenzione e alla cura quotidiana della pelle. Se desideri adottare la skincare giapponese nella tua routine, segui questa guida passo dopo passo per ottenere una pelle luminosa, idratata e sana.

1. Doppia detersione (Double Cleansing)
Il primo passo fondamentale nella skincare giapponese è la doppia detersione. Questo processo aiuta a rimuovere trucco, filtri solari e altre impurità accumulate durante il giorno. Si compone di due fasi:
- Olio struccante: L’olio è perfetto per sciogliere il trucco waterproof e le sostanze oleose presenti sulla pelle. Massaggia delicatamente l’olio sul viso asciutto, poi aggiungi un po’ d’acqua per emulsionare e risciacqua con acqua tiepida.
- Gel o schiuma detergente: Dopo aver rimosso il trucco, si passa a un detergente a base di gel o schiuma che aiuta a purificare ulteriormente la pelle, eliminando residui di impurità e olio. Questo passaggio è delicato e non deve seccare la pelle. Per creare la schiuma detergente perfetta esiste una spugna retata che sfregata con il prodotto crea questa schiuma molto densa e ferma.
ottimo olio detergente a base oleosa: softymo speedy cleansing oil pump (no adv)
ottimo detergente a base schiumogena: Senka perfect whip (no adv)
2. il Tonico o meglio Lozione (Lotion)
Il tonico è uno dei passaggi più importanti nella skincare giapponese. In Giappone, il tonico (spesso chiamato “lotion”) è completamente diverso rispetto il tonico che intendiamo noi. Non ha un potere astringente svolge invece una funzione altamente idratante. Questa lozione si sostituisce perfettamente all’essenza che troviamo nella più diffusa skincare coreana.
- Applicazione: Dopo aver deterso il viso, applica il tonico su un dischetto di cotone o, ancora meglio, tamponalo con le mani, massaggiando il prodotto sulla pelle per favorirne l’assorbimento.
prova questo tonico hada labo gokujyun ( no adv) ne esiste uno formato gigante per tutto il corpo.
se vi capita di andare in giappone prendete quella di freshel kanebo è favolosa ma non si trova più nei siti classici.
4. Siero/Trattamento Mirato (Serum)
I sieri giapponesi sono ricchi di ingredienti attivi e vengono utilizzati per trattare specifici problemi della pelle, come macchie scure, rughe o pelle disidratata. Sono molto concentrati e penetrano in profondità.
- Applicazione: Dopo l’essenza, prendi una piccola quantità di siero e massaggialo delicatamente sul viso, con movimenti ascendenti. Se hai diversi problemi da trattare, puoi utilizzare più sieri, applicandoli uno dopo l’altro, ma sempre in ordine di consistenza (dal più leggero al più denso).
provate questo olio di camelia (no adv)
5. Maschera Idratante (Sheet Mask)
Le maschere in tessuto sono un altro pilastro della skincare giapponese. Queste maschere imbevute di essenza aiutano a dare un boost immediato di idratazione e nutrimento alla pelle, rendendola visibilmente più luminosa e sana. Questo passaggio non andrà fatto ogni singolo giorno ma può essere fatto 2-3 volte a settimana.
- Applicazione: Applica la maschera sul viso dopo il siero, lasciandola in posa per 10-20 minuti, a seconda delle indicazioni del prodotto. Dopo averla rimossa, tampona delicatamente la pelle per favorire l’assorbimento del siero rimanente.
6. Crema Contorno Occhi (Eye Cream)
Il contorno occhi è una zona delicata e molto sensibile. In Giappone, si utilizza una crema specifica per questa area per prevenire la formazione di occhiaie, borse e linee sottili.
- Applicazione: Usa il dito anulare (quello più debole) per prelevare una piccola quantità di prodotto e picchietta delicatamente nella zona del contorno occhi, evitando di tirare la pelle.
Da provare questo di sana al latte di soia (no adv)
7. Crema Idratante (Moisturizer)
La crema idratante è essenziale per sigillare tutti i trattamenti precedenti e mantenere la pelle ben idratata. In Giappone, le creme sono spesso leggere ma ricche di ingredienti che trattano anche la barriera cutanea e il rinnovo cellulare.
- Applicazione: Stendi una quantità generosa di crema su tutto il viso, massaggiando delicatamente con movimenti circolari, fino a completo assorbimento.
una buona crema potrebbe essere questa alla soia di sana (no adv)
8. Protezione Solare (Sunscreen)
L’ultimo passo della skincare giapponese, ma forse il più importante, è la protezione solare. La cultura giapponese è molto attenta alla protezione dai danni dei raggi UV, che accelerano l’invecchiamento della pelle e possono causare macchie solari e rughe.
- Applicazione: Usa una protezione solare ad ampio spettro con SPF 30 o superiore. Applica il prodotto generosamente su tutto il viso, anche in inverno, e riapplicalo durante la giornata, soprattutto se sei all’aperto.
io ho provato quella di biorè 50+ pa++++ , a me è piaciuta però sappiate che ha una base alcolica ma che svanisce subito (no adv)
Consigli Aggiuntivi
- Idratazione: La pelle giapponese ama l’idratazione, quindi cerca di bere molta acqua e mangiare cibi ricchi di vitamine e minerali.
- Routine Notturna: La routine giapponese può includere una maschera da notte, che si applica prima di dormire per fornire un’idratazione profonda e nutriente.
- Attenzione alla consistenza dei prodotti: La skincare giapponese enfatizza l’importanza di scegliere prodotti che abbiano una consistenza leggera e facilmente assorbibile.
La skincare giapponese è un viaggio verso una pelle sana, luminosa e giovane. Pur richiedendo pazienza e costanza, i risultati sono visibili nel tempo, con una pelle che appare più equilibrata e sana. Adottare una routine giapponese ti aiuterà a trattare la pelle con il rispetto che merita, usando prodotti delicati ma efficaci. Non dimenticare che ogni pelle è unica, quindi personalizza la tua routine in base alle tue esigenze specifiche!